Maldive: moneta, costi, sanità e ordinamento politico

La Guida pratica

Rufiyaa Maldiviana

Rufiyaa Maldiviana

Contanti, Carte e Valuta Locale

Alle Maldive la valuta ufficiale è la Rupia maldiviana o Rufiyaa (MVR), suddivisa in 100 laari. Il termine “rufiyaa” deriva dalla parola hindi rupayā e, a sua volta, dal sanscrito rupya, che significa “argento battuto”. Le monete attualmente in circolazione sono da 1, 5, 10, 25 e 50 laari, oltre a quelle da 1 e 2 rufiyaa. Le banconote disponibili sono da 5, 10, 20, 50, 100 e 500 rufiyaa e sono emesse dalla Maldives Monetary Authority (MMA). Nella pratica quotidiana, soprattutto nelle zone turistiche, è ampiamente accettato il dollaro statunitense (USD) come valuta di pagamento, considerato quasi alla pari della moneta locale. In molti resort e strutture turistiche è possibile effettuare transazioni anche in euro, e le carte di credito – Visa, Mastercard e talvolta American Express – sono accettate senza difficoltà. È comunque consigliabile conservare le ricevute dei cambi per poter eventualmente riconvertire le rufiyaa avanzate in valuta estera, operazione possibile solo presso la banca dell’aeroporto internazionale, nella sala arrivi, dove si trova il Bank of Maldives Foreign Exchange, l’unico ufficio di cambio ufficiale dell’intero Paese.

Chi viaggia tra le isole abitate localmente dovrebbe portare con sé una scorta minima di contanti in rufiyaa, utili per pagamenti nei negozi locali, ristoranti e trasporti pubblici. Le banche principali, come la Bank of Maldives, consentono il prelievo di contante tramite carta di credito, ma solo in valuta locale. Queste filiali sono presenti in punti strategici come Malé, Hulhumalé, Gan e presso l’aeroporto, con orario di apertura solitamente dalle 9:00 alle 13:00, dalla domenica al giovedì.

Tasso di cambio indicativo:

  • 1 Euro = 17.38 MVR
  • 1 MVR = 0.057 Euro
  • 1 USD = 15.29 MVR
  • 1 MVR = 0.07 USD

Per una vacanza senza imprevisti, è consigliabile viaggiare con una combinazione di carta di credito e contanti, e pianificare con attenzione la gestione delle spese in base all’itinerario previsto.

Costo della vita

Costo della vita

Quanto si Spende alle Maldive

Il costo della vita alle Maldive può variare notevolmente in base alla tipologia di viaggio e alla sistemazione scelta. Nei resort di lusso, i prezzi sono sensibilmente più alti: un cocktail può costare anche 15€, una cena tra gli 80 e i 100€ a persona, mentre un massaggio nella spa può arrivare a 100€ o più. A questi costi si aggiungono spesso tasse extra, come il 12% di GST (Goods and Services Tax) e un 10% di service charge, che talvolta non sono inclusi nei prezzi esposti.

Al contrario, sulle isole abitate dai locali, dove si trovano guesthouse, ristoranti tradizionali e attività gestite da residenti, i prezzi sono molto più accessibili. È possibile consumare un pasto completo tra i 5 e i 10€, partecipare a escursioni tra i 25 e gli 80€, e dormire in camera doppia con colazione inclusa a tariffe tra i 40 e i 100€ a notte.

Tip: valuta attentamente i pacchetti all-inclusive, che possono offrire un buon risparmio se ben strutturati. Tuttavia, verifica sempre cosa è effettivamente incluso, come ad esempio i trasferimenti, le bevande e le attività extra, per evitare spese impreviste durante il soggiorno.

Sanità alle Maldive

Sanità alle Maldive

Ospedali, Farmacie e medicinali

La sanità alle Maldive ha standard variabili, che dipendono molto dalla zona in cui ci si trova. Nella capitale Malé e nelle isole principali, sono presenti ospedali pubblici, cliniche private e centri medici che offrono servizi di base e specialistici. Tuttavia, nelle isole più remote o nei piccoli atolli, l’assistenza sanitaria può essere limitata a semplici ambulatori, spesso con personale medico ridotto e attrezzature essenziali. La principale struttura ospedaliera del Paese è l’Indira Gandhi Memorial Hospital (IGMH) a Malé, ospedale pubblico che offre cure generali e servizi d’emergenza. Accanto a questo esistono alcune cliniche private (come ADK Hospital) che garantiscono standard più elevati, soprattutto per i turisti. Tuttavia, in caso di problemi gravi o emergenze mediche complesse, è spesso necessario il trasferimento all’estero, solitamente in Sri Lanka o a Dubai, dove le strutture ospedaliere sono meglio equipaggiate. Farmacie e negozi di articoli sanitari si trovano facilmente nelle isole principali e nelle zone turistiche, ma è consigliabile portare con sé i farmaci di uso abituale, soprattutto se si seguono terapie specifiche. Nelle isole locali, la disponibilità di medicinali può essere limitata, e la varietà dei prodotti non sempre è paragonabile agli standard europei. Le farmacie sono in genere aperte dalle 8:00 alle 22:00, ma in alcune aree possono esserci orari più ridotti. È fortemente consigliato viaggiare con un’assicurazione sanitaria internazionale, che copra spese mediche, ricoveri, cure d’urgenza e, se necessario, rimpatrio sanitario. I costi per l’assistenza privata e i trasferimenti in elicottero o idrovolante verso Malé possono essere elevati. Alcuni resort di lusso dispongono di un medico in loco, ma per interventi complessi si fa comunque riferimento a strutture esterne. Il numero di emergenza sanitaria alle Maldive è il 102. Nelle isole turistiche, in caso di malore, ci si rivolge generalmente al medico del resort, che può organizzare un trasferimento a Malé o in una clinica vicina. È utile avere sempre con sé una copia della polizza assicurativa, i contatti della propria compagnia e l’elenco dei propri farmaci personali.

Sistema Politico delle Maldive

Sistema Politico delle Maldive

Una Repubblica tra Democrazia e Tradizione

​Le Maldive si presentano come una repubblica presidenziale che fonde istituzioni democratiche con una forte impronta religiosa, influenzando profondamente la vita politica e sociale del paese. Il Presidente delle Maldive è sia capo di Stato che capo del governo, eletto ogni cinque anni a suffragio universale diretto.Il Presidente nomina il Consiglio dei Ministri, che deve essere approvato dal Parlamento, noto come People's Majlis, un organo unicamerale composto da 93 membri eletti direttamente dai cittadini.Il People's Majlis ha l'autorità di emanare, modificare e abrogare leggi, come stabilito dalla Costituzione. a Costituzione garantisce la libertà di pensiero e di espressione, ma solo se non contraria ai principi dell'Islam. La libertà religiosa è fortemente limitata: l'Islam sunnita è la religione di Stato, e la cittadinanza è riservata esclusivamente ai musulmani. La pratica pubblica di religioni diverse dall'islam è proibita, e non esistono luoghi di culto non musulmani nel paese. I residenti stranieri possono praticare la propria fede solo in privato e senza coinvolgere cittadini maldiviani. ​ La libertà di espressione è soggetta a limitazioni significative. Il governo ha adottato misure restrittive, come il blocco di siti web e blog, per controllare le opinioni critiche. Organizzazioni internazionali hanno espresso preoccupazione per l'uso delle leggi sulla blasfemia per reprimere il dissenso e per l'arresto di individui accusati di blasfemia. ​

Il sistema giuridico delle Maldive è influenzato dalla sharia islamica che guida i fedeli in ogni aspetto della vita, sia spirituale che sociale, in particolare nelle questioni civili. La Corte Suprema è l'organo più alto per l'interpretazione e l'applicazione della Costituzione. La sharia non è codificata, quindi spetta ai tribunali decidere come dovrebbe essere implementata e applicata. ​Questo ordinamento politico riflette una coesistenza tra istituzioni democratiche e norme religiose, influenzando profondamente la vita politica e sociale del paese.​

Contattaci