Trasferimenti alle Maldive

Guida Pratica per Goderti il tuo Paradiso Tropicale Senza Stress

Dall'Aeroporto alla Tua Isola

Dall'Aeroporto alla Tua Isola

Le Opzioni di Trasferimento per il Tuo Resort

Raggiungere il tuo resort alle Maldive è parte integrante dell’esperienza di viaggio. Una volta atterrati all’Aeroporto Internazionale Velana (MLE) sarà necessario proseguire con un trasferimento dedicato verso l’isola del resort. Questo spostamento avviene principalmente tramite barca veloce, idrovolante o volo domestico, a seconda della distanza e della posizione della struttura: i resort situati nell’atollo di Malé, ad esempio, sono spesso raggiungibili in barca veloce, mentre quelli più remoti richiedono l’utilizzo di idrovolanti o voli interni seguiti da brevi trasferimenti via mare. Va tenuto presente che il trasferimento non è incluso nel volo internazionale, ma rappresenta una delle componenti logistiche più importanti del soggiorno. I mezzi di trasporto sono gestiti in maniera esclusiva dai resort o dai tour operator e non esistono alternative pubbliche, come taxi o traghetti locali, per raggiungere le isole private. Su questo sito, ogni struttura proposta include sempre i trasferimenti da e per l’aeroporto, qualunque sia il mezzo necessario. Tra i mezzi più iconici per muoversi tra le isole, gli idrovolanti offrono un’esperienza indimenticabile, regalando panorami mozzafiato. Tuttavia, gli idrovolanti non operano in orario serale o notturno e non volano in condizioni metereologiche avverse, come pioggia intensa, vento forte o mare agitato. In questi casi, può essere necessario pernottare a Malé o Hulhumalé e ripartire il giorno seguente. I voli domestici e le barche veloci offrono maggiore flessibilità, ma anch’essi possono subire variazioni o cancellazioni durante la stagione dei monsoni (maggio–ottobre). In sintesi, il trasferimento non è solo un passaggio pratico, ma parte integrante del viaggio. Ed è proprio per questo che su Maldive Explorer è sempre incluso: per offrirti un’esperienza completa, senza imprevisti e all’altezza del paradiso tropicale che stai per raggiungere.

Speedboat

Speedboat

Il Mezzo Ideale per i Trasferimenti Veloci

Un altro mezzo di trasporto molto utilizzato nelle Maldive è la barca veloce (speedboat), ideale per spostamenti rapidi tra le isole vicine. Sebbene i tempi di viaggio siano più lunghi rispetto agli idrovolanti, le barche veloci permettono comunque di godere di panorami spettacolari delle isole coralline e delle acque turchesi, offrendo un'esperienza unica nel cuore dell'Oceano Indiano. Le barche veloci sono il mezzo principale per i trasferimenti verso i resort situati nell'atollo di Malè, nonché per alcune strutture nell'atollo di Ari Nord, Rasdhooe Felidhoo. Queste imbarcazioni, che possono ospitare fino a 24 persone, garantiscono spostamenti rapidi e confortevoli. Per alcuni resort più grandi, come Kuramathi, Maayafushi, Alimathàe Dhiggiri, vengono invece utilizzate barche di dimensioni superiori, capaci di accogliere un numero maggiore di ospiti durante il trasferimento.

Voli Interni

Voli Interni

Comodità e Convenienza per Raggiungere Ogni Isola

Per le destinazioni più lontane o meno accessibili, i voli interni alle Maldive sono un'ottima alternativa agli idrovolanti e alle barche veloci. Operati da compagnie locali, i voli interni collegano Malé a numerose isole dell'arcipelago, permettendo di raggiungere facilmente i resort e le aree meno turistiche. I voli interni sono generalmente più economici rispetto agli idrovolanti e consentono di coprire lunghe distanze in tempi rapidi, mantenendo un buon livello di comfort. Le principali compagnie aeree che operano nelle Maldive per i voli interni sono Maldivian, Manta Air e Villa Air. La Maldivian è la compagnia di bandiera delle Maldive e offre una rete di voli interni che copre la maggior parte degli atolli, facilitando gli spostamenti tra le isole. Oltre ai voli nazionali, La Maldivian è anche impegnata su alcune rotte internazionali, collegando le Maldive a diversi paesi asiatici, rendendo facile l'accesso per i viaggiatori provenienti dall'Asia. Manta Air e Villa Air, invece, si concentrano principalmente sui voli interni, collegando Malé con destinazioni più remote e accessibili solo tramite aereo, garantendo così un'ottima connettività tra le isole. Queste compagnie offrono una comoda alternativa agli idrovolanti, con voli rapidi e convenienti, per chi desidera esplorare le Maldive al di là delle solite rotte turistiche. Grazie alla loro praticità e accessibilità, i voli interni sono una scelta ideale per chi desidera esplorare le Maldive al di là delle solite mete turistiche.

Bagagli e Orari

Bagagli e Orari

Ogni tipo di trasferimento alle Maldive ha orari specifici e regole diverse per il bagaglio, quindi è importante sapere in anticipo cosa aspettarsi. Se viaggi in idrovolante, sappi che questi voli operano solo durante il giorno, indicativamente dalle 6:00 del mattino fino alle 16:00, poiché non sono abilitati per il volo notturno. È fondamentale prenotare il transfer con anticipo, idealmente appena si riceve la conferma del volo internazionale. Alcuni resort richiedono la comunicazione degli orari di arrivo almeno 72 ore prima per organizzare al meglio il servizio. Durante l’alta stagione (da dicembre ad aprile), i posti disponibili su idrovolanti e voli interni possono esaurirsi rapidamente. Inoltre, le compagnie impongono limiti di peso piuttosto rigidi per i bagagli: in genere puoi portare fino a 20 kg di bagaglio da stiva e 5 kg di bagaglio a mano. Se hai bagagli più pesanti, potresti dover pagare un supplemento o spedire parte del bagaglio separatamente. Il trasferimento in speedboat (barca veloce), invece, è più flessibile: può essere effettuato anche di sera o di notte e non ha limiti rigidi sul peso dei bagagli, rendendolo una buona scelta se porti con te più cose o attrezzatura sportiva. Infine, alcuni resort più remoti richiedono un volo interno abbinato a un breve tragitto in barca. In questo caso, gli orari dipendono dalla compagnia aerea locale, ma generalmente sono distribuiti durante tutta la giornata. Per quanto riguarda i bagagli, le regole sono simili a quelle di un volo tradizionale, con una franchigia media di circa 20–25 kg complessivi a persona. Conoscere queste differenze ti aiuterà a preparare la valigia con più attenzione e ad evitare imprevisti all’arrivo.

Contattaci