Malè, la capitale

Guida completa

Come arrivare a Malè

Come arrivare a Malè

Malè, la capitale delle Maldive, è facilmente raggiungibile grazie al Velana International Airport (MLE), il principale aeroporto internazionale del Paese. Situato su un'isola separata, l’aeroporto è ben collegato a Malè tramite un comodo e veloce trasferimento in barca pubblica di circa 10 minuti, che ti consente di arrivare in città rapidamente. Malè città è una delle capitali più piccole del mondo, con una superficie di soli 2 km², ma con una popolazione di circa 143.000 persone, ovvero quasi un quarto dell'intera popolazione delle Maldive.

A differenza delle altre isole del Paese, Malè si distingue per la sua urbanizzazione. Qui non troverai palme e spiagge, ma alti palazzi e strade asfaltate. La capitale è una città vibrante e dinamica, dove i servizi governativi si concentrano in specifiche aree, mentre le vie principali sono fiancheggiate da negozi, uffici e ristoranti. Lo spazio nella capitale è ormai molto ridotto, tanto che la vicina isola di Hulhumalé, nata dalla bonifica del reef dell'aeroporto di Hulhule, è stata costruita per far fronte alla crescente domanda di abitazioni e servizi.

Hulhumalé è ben collegata a Malè tramite un traghetto che parte ogni 20 minuti e dal 2018 è stato inaugurato un ponte che collega direttamente Malè all’aeroporto e a Hulhumalé, migliorando ulteriormente i collegamenti tra le isole. Se stai programmando una visita a Malè, ricorda che la città è una tappa obbligata per chi visita le Maldive, un luogo dove modernità e tradizione si incontrano.

Esplora i Quartieri di Malè

Esplora i Quartieri di Malè

Le aree della Capitale delle Maldive e le loro peculiarità

Malè è suddivisa in quattro quartieri distinti, ciascuno con una funzione ben precisa, che riflettono la diversità culturale e funzionale della città.

Machangolhi: il cuore commerciale della città, famoso per i suoi mercati del pesce e della frutta, il Museo Nazionale delle Maldive e il vivace Singapore Bazar. Questa zona è ideale per una passeggiata tra negozi di artigianato, dove puoi acquistare collane, braccialetti e maschere in legno, ma anche tessuti e vestiti provenienti dallo Sri Lanka. Machangolhi è anche un ottimo posto per fermarsi a prendere un caffè in uno dei suoi parchi, immersi nella vivace atmosfera cittadina. I negozi sono generalmente aperti fino alle 23:00, ma chiudono brevemente durante la pausa per la preghiera.

Henveiru: il quartiere amministrativo e degli uffici governativi, dove si concentra l'attività politica e amministrativa della capitale. Qui si trova anche il lungomare di Henveiru, una passeggiata ideale per ammirare l'oceano e goderti una vista spettacolare.

Galolhu: la zona residenziale di Malè, dove vive una parte significativa della popolazione maldiviana. Qui puoi immergerti nella vita quotidiana dei maldiviani e scoprire un lato più tranquillo della capitale.

Maafannu: il quartiere portuale e dei cantieri navali, dove si trova il porto commerciale e le strutture legate alla navigazione. È la zona più vicina alle attività marittime e al commercio, cuore pulsante delle operazioni logistiche delle Maldive.

Come spostarsi a Malè: Per spostarti a Malè, puoi scegliere diversi mezzi di trasporto, tra cui il taxi-dhoni, un'imbarcazione che parte ogni 15 minuti dal molo vicino all'aeroporto. Questo servizio impiega circa 15 minuti per raggiungere il lungomare principale e costa solo 1 dollaro a persona (2 dollari dopo la mezzanotte). In alternativa, puoi utilizzare il servizio di autobus. Dal 2018, un ponte collega Malè all'aeroporto e a Hulhumalé, riducendo i tempi di percorrenza e facilitando gli spostamenti tra le isole.

Luoghi imperdibili a Malè

Luoghi imperdibili a Malè

Tradizioni, mercati e curiosità culturali

Malè, la capitale delle Maldive, è un'affascinante fusione di tradizione e modernità. Una delle principali attrazioni di Malè è il mercato del pesce, dove i visitatori possono ammirare il pescato fresco del giorno, incontrare i pescatori locali e immergersi nei colori vivaci e nei profumi delle tradizioni culinarie maldiviane. Questo mercato è il cuore pulsante della vita quotidiana della capitale, un luogo ideale per scoprire le usanze locali e assaporare la freschezza del mare.

Passeggiando tra le strade di Malè, non puoi perderti i numerosi negozi di spezie, che offrono una vasta gamma di prodotti tipici delle Maldive. Tra questi, puoi trovare il cardamomo, la cannella e altre spezie esotiche, così come prodotti artigianali, come maschere in legno, tessuti e gioielli, che raccontano la storia e la cultura delle isole.

Un altro simbolo di Malè è la Moschea del Venerdì, o Grande Moschea, uno dei luoghi di culto più importanti dell'arcipelago. Con la sua splendida architettura in stile islamico e la sua maestosa cupola dorata, la moschea è un punto di riferimento religioso e culturale che merita di essere visitato. Adiacente alla moschea, troverai il mercato della frutta, dove potrai gustare una varietà di frutta tropicale esotica, come il mango, la papaya e il cocco, essenziale per comprendere il modo di vivere locale.

Un altro must-see è il Museo Nazionale delle Maldive, che offre un'immersione nella storia e nella cultura del Paese, con reperti che raccontano le origini buddhiste delle isole e il loro percorso storico.

Per una pausa rilassante, visita il Parco del Sultano, un'area verde dove puoi passeggiare tra alberi tropicali e piante esotiche, oppure fermarti a riposare. Infine, il Lungomare di Henveiru è il luogo perfetto per godere di una vista spettacolare sull'oceano e scattare fotografie indimenticabili della capitale. Non dimenticare di fare una sosta nei negozi di souvenir e nei ristoranti locali per assaporare piatti tipici maldiviani, come il mas huni (un piatto a base di tonno, cocco e spezie) o il garudhiya (zuppa di pesce servita con riso e condimenti).

Contattaci