Atollo di Laamu

Buono a sapersi

Buono a sapersi

L’Atollo di Laamu è uno dei più affascinanti delle Maldive, noto per il suo patrimonio naturale e culturale. Con 88 isole, di cui 11 abitate, è caratterizzato da paesaggi incontaminati, una ricca biodiversità marina e tradizioni locali ancora vive. Le acque di Laamu sono rinomate per la loro barriera corallina intatta: pesci tropicali dai colori vivaci, mante e squali balena popolano i fondali, offrendo agli appassionati di snorkeling e immersioni un’esperienza unica. L’assenza di grandi flussi turistici contribuisce a preservare l’ecosistema, rendendo le esplorazioni subacquee ancora più suggestive.

Oltre ai suoi fondali, Laamu ospita anche aree palustri e mangrovie, habitat di numerose specie di uccelli esotici e di una flora unica. L’atollo è anche un centro di cultura e tradizioni maldiviane: visitando le isole abitate si può osservare la vita quotidiana dei pescatori, scoprire l’artigianato locale, come la tessitura tradizionale del Kasabu Viyun, e assaporare la cucina tipica. Tra i piatti più rappresentativi c’è il Golha Riha, un curry speziato a base di tonno. Un luogo simbolico dell’atollo è il Paree Fengandu, uno stagno naturale avvolto da leggende locali, considerato un luogo mistico. Per gli appassionati di cinema, Laamu ha anche un legame con Hollywood: alcune scene del film Rogue One: A Star Wars Story sono state girate qui, rendendolo una tappa interessante per i fan della saga.

L’atollo di Laamu è impegnato nella tutela ambientale, con iniziative volte a preservare il fragile ecosistema dell’arcipelago e centri dedicati alla ricerca e al riciclo, dove i visitatori possono approfondire tematiche legate alla sostenibilità e alla conservazione marina.

Come raggiungerlo: Raggiungere l’Atollo di Laamu è abbastanza semplice, ma richiede un trasferimento interno dalle Maldive. L’opzione più veloce è prendere un volo domestico dall’Aeroporto Internazionale di Malé (Velana International Airport) all’Aeroporto di Kadhdhoo (KDO), situato nell’Atollo di Laamu. Una volta atterrati, il modo più comune per raggiungere le varie isole dell’atollo è con una barca veloce o un dhoni, il cui tempo di percorrenza varia tra 10 e 60 minuti, a seconda della tua destinazione finale. Tra le peculiarità dell'atollo spicca la più lunga rete di isole collegate via terra nel Paese, che facilita gli spostamenti e l’esplorazione del territorio.

I Resort

I Resort

L'atollo di Laamu ospita una selezione di resort che offrono un equilibrio tra comfort, lusso e immersione nella natura. Le strutture disponibili spaziano da ville sulla spiaggia, immerse nella vegetazione tropicale, a bungalow sull’acqua, perfetti per chi cerca un’esperienza più esclusiva con vista panoramica sull’oceano.

Molti resort nell’atollo si distinguono per il loro approccio sostenibile, utilizzando materiali ecologici e pratiche di gestione ambientale volte a preservare l'ecosistema marino e terrestre. Gli ospiti possono rilassarsi in centri benessere, assaporare la cucina locale e internazionale nei ristoranti in loco e partecipare a numerose attività, come snorkeling, immersioni e surf. Le acque cristalline di Laamu ospitano alcune delle barriere coralline più intatte delle Maldive, offrendo spettacoli mozzafiato per gli appassionati del mondo sottomarino.

Oltre alle esperienze marine, i resort dell’atollo propongono anche ritiri benessere, escursioni culturali e attività sportive, garantendo un soggiorno vario e personalizzabile. Che si tratti di una fuga romantica, una vacanza in famiglia o un viaggio all’insegna dell’avventura, l’atollo di Laamu offre sistemazioni e servizi capaci di soddisfare ogni esigenza, assicurando un’esperienza autentica e rigenerante in un angolo ancora incontaminato delle Maldive.

Contattaci